CONDIZIONI PER L’UTILIZZO DEL SITO E CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO
Gentile cliente,
benvenuto su www.giudicistore.it
Il presente documento contiene le condizioni che regolano l’uso di questo sito web (www.giudicistore.it) e l’acquisto degli articoli e servizi in esso contenuti.
La invitiamo a consultare attentamente le presenti Condizioni, l’Informativa sui Cookies e l’Informativa in materia di protezione dei dati personali prima di utilizzare questo sito web.
I NOSTRI DATI
Il sito www.giudicistore.it , i beni e i servizi indicati nel sito www.giudicistore.it oggetto delle presenti clausole/condizioni per l’utilizzo del sito e condizioni generali di acquisto sono di proprietà di Giudici Store S.r.l., con sede legale in Rho (MI), via M.K. Gandhi n. 2, e sede operativa in Milano, via Lorenteggio n. 264, Codice Fiscale e Partita Iva 07879740962, Numero REA MI - MI-1987797 , telefono 02410128 , Capitale Sociale € 10.000,00 , Indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) [email protected] di seguito indicata come “fornitore”.
ACCESSO AL SITO WEB E ACCETTAZIONE DELLE PRESENTI CONDIZIONI PER L’UTILIZZO DEL SITO E CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO
Utilizzando il sito web www.giudicistore.it e/o effettuando ordini tramite lo stesso Lei esprime di fatto il Suo consenso in merito alle presenti Condizioni per l’utilizzo del sito e alle Condizioni generali di contratto; pertanto, qualora non accetti in tutto o in parte le presenti Condizioni, Giudici Store La prega di non utilizzare il Sito e a non scaricare alcun materiale da esso.
La non accettazione delle presenti Condizioni comporta l’impossibilità di utilizzare il sito.
- CONDIZIONI PER L’UTILIZZO DEL SITO
- Contenuto del sito e servizi
Giudici Store si adopera per garantire la funzionalità del sito www.giudicistore.it (d’ora in poi per brevità anche “sito”) e di tutti i servizi forniti tramite il sito medesimo; fruendo del sito e/o di tali servizi (a titolo esemplificativo e non esaustivo la creazione del Suo account ed il programma punti di Giudici Store) Lei sarà tenuto a rispettare anche le regole d’uso di tali servizi, eventualmente ulteriori e ad integrazione delle seguenti.
- Raccolta dati personali
Il sito richiede la registrazione attraverso la creazione di un account (nome utente e password) previa indicazione dei dati personali strettamente necessari a tale finalità.
Salva l’applicazione di norme inderogabili, per le finalità di cui al presente contratto Lei accetta di ricevere da Giudici Store comunicazioni in forma elettronica e che le stesse integrino pienamente il requisito della forma scritta dove previsto dalle disposizioni vigenti.
I Suoi dati personali, acquisiti da Giudici Store durante la navigazione sul sito, mediante l’utilizzo dei cookies ovvero a seguito di compilazione di appositi moduli per la raccolta dati, verranno trattati in conformità alla normativa vigente e a quanto stabilito nelle pagine di cui all’Informativa in materia di protezione dei dati personali e all’Informativa sui Cookies; ove previsto dalla normativa vigente, Le verrà richiesto il consenso esplicito per finalità specifiche.
Il Titolare del Trattamento dei Suoi dati personali è Giudici Store S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore; scrivendo al seguente indirizzo mail [email protected] Lei potrà in ogni momento richiedere informazioni sul trattamento dei Suoi dati personali, ottenere l’aggiornamento, la rettifica o l’integrazione degli stessi, nonché la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati qualora trattati in violazione di legge, opporsi al trattamento secondo quanto previsto dall'art. 7 del D. Lgs. 196/2003, inviando una comunicazione all’indirizzo mail sopra citato.
Si ribadisce che la non accettazione delle presenti Condizioni d’uso comporta l’impossibilità di utilizzare il sito.
- Proprietà del sito e modalità di utilizzo
Il sito è di esclusiva proprietà di Giudici Store S.r.l., così come i servizi connessi all’utilizzo del sito (quali il programma di accumulo punti Giudici Store) e il trade dress del prodotto (aspetto grafico).
Il sito è ad esclusivo uso personale. E’ vietato l’uso del sito a finalità commerciali o in qualsiasi modo che sia illegittimo o dannose per Giudici Store e/o per altri utenti.
Salva diversa manifestazione di volontà espressa per iscritto da Giudici Store, revocabile in ogni momento, nessuno dei contenuti del sito può essere utilizzato se non come parte del sito stesso, né può essere trasmesso, distribuito o diversamente sfruttato in alcun modo; tuttavia, se il Sito è configurato per permettere il download di contenuti particolari, Lei potrà scaricare una copia di tali contenuti su un singolo computer o dispositivo mobile (a seconda del caso), per Suo esclusivo uso personale e privato e senza fini commerciali, a condizione che Lei non modifichi, non ceda in affitto, noleggio, comodato, permuta, non venda, non distribuisca, non copi (salva la riproduzione di una singola copia dei contenuti a fini di back-up personale), e/o non realizzi alcuna opera basata, in tutto o in parte, sul sito o sui contenuti. In particolare, l’utilizzatore non potrà copiare, divulgare il “programma punti Giudici Store” o riproporne o comunque utilizzarne i contenuti (al di fuori delle finalità indicate nel medesimo programma), modificarne i contenuti o compiere qualsiasi altra attività su tale programma, essendo il “Programma punti Giudici Store” ideato e realizzato da Giudici Store S.r.l..
È vietato il trasferimento dei contenuti ad un altro computer o dispositivo mobile al di fuori di quanto stabilito dalla legge (art. 71 sexies Legge 22 aprile 1941 n. 633 e s.m.i.) e, in particolare, l’impiego commerciale degli stessi.
Tutti i contenuti disponibili sul sito sono protetti dalla legge sul copyright ed è fatto espresso divieto di diffonderli, trasmetterli, modificarli e/o utilizzarli in modo diverso dalla mera consultazione durante la navigazione sul sito.
- Account e responsabilità dell’utente
Per utilizzare il sito e/o i relativi contenuti, Le verrà richiesto di registrarsi attraverso la creazione di un account (nome utente e password) con l’obbligo di fornire informazioni veritiere, esatte, attuali e complete, nonchè ad aggiornarle in caso di mutamento.
L’utilizzo del sito e dei servizi connessi è consentito unicamente all’utente maggiorenne.
Utilizzando il sito e i relativi servizi, Lei si impegna a non fingere di essere una persona o un’entità diversa e a non dichiarare il falso su qualsiasi circostanza riguardante la Sua identità quale utente del sito, il Suo account e/o password.
Lei accetta inoltre di comunicarci tempestivamente al seguente indirizzo email [email protected] qualsiasi utilizzo non autorizzato del Suo nome utente, password o altre informazioni relative al Suo account, o qualsiasi altra violazione della sicurezza di cui sia venuto a conoscenza, che riguardi il sito o aspetti ad esso collegati.
Lei dichiara e garantisce la piena titolarità e disponibilità dei dati, delle informazioni e dei contenuti forniti a Giudici Store e che il loro eventuale utilizzo da parte di Giudici Store non violerà alcun diritto di terzi, né alcuna normativa vigente.
Lei è esclusivo responsabile della riservatezza dei Suoi nome utente, password e account, nonché di tutte le attività svolte a nome del Suo account e dei contenuti in esso postati.
E’ tassativamente vietato cedere e/o far conoscere il nome utente e/o la password a terzi e/o permettere che terzi utilizzino l’account e/o il nome utente e/o la password in Suo favore e/o a favore di terzi. In caso di violazione di tali divieti Giudici Store si riserva di disattivare l’account e di richiedere il ristoro di eventuali danni patiti.
E’ altresì vietato a chiunque utilizzi il sito di diffondere virus o altro componente dannoso, o manomettere, compromettere o danneggiare in altro modo il sito o le reti collegate, o interferire in altro modo con l’impiego o il godimento del sito da parte di altri utenti.
Giudici Store si riserva la facoltà, a proprio insindacabile giudizio, di sospendere o bloccare il Suo account e la possibilità di utilizzare il sito o parte di esso, per essersi finto un’altra persona o entità o per aver dichiarato in altro modo il falso sulla Sua identità, per non aver in altro modo adempiuto alle presenti condizioni di utilizzo o ai termini speciali relativi ad un particolare servizio offerto attraverso il sito, per aver violato la normativa vigente in materia di copyright, riservatezza, correttezza e buona fede (ovvero altra disposizione civilistica, fiscale o penalistica vigente) o per aver provveduto alla diffusione non autorizzata del materiale (anche in parte) del sito, ovvero per aver posto in essere condotte contrarie all’ordine pubblico, al buon costume o al buon gusto.
- Esclusioni di garanzie e limitazioni di responsabilità
Ove all’interno del sito www.giudicistore.it vi fosse la presenza di link ad altri siti, Giudici Store non garantisce che tali dati, indicazioni e/o contenuti siano corretti, completi, attendibili, aggiornati o privi di errori, non essendo tali diversi siti controllati da Giudici Store.
Lei esonera espressamente Giudici Store da ogni responsabilità per la mancata disponibilità di tali siti esterni e/o per i contenuti, le pubblicità, i prodotti o altri materiali presenti o disponibili su tali siti o fonti.
Giudici Store è altresì esonerata da qualsiasi responsabilità in caso di malfunzionamento del sito per cause di forza maggiore. Pertanto nessun rimborso e/o risarcimento diretto e/o indiretto Le sarà dovuto ad alcun titolo.
Giudici Store si riserva il diritto di modificare e/o integrare in qualsiasi momento le presenti Condizioni d’uso, permanentemente o temporaneamente. In tale caso Giudici Store La informerà di tali cambiamenti, modifiche, aggiunte o eliminazioni, inviandoLe tempestivamente una email all’ultimo indirizzo email da Lei indicato, e/o pubblicando tali cambiamenti, modifiche, aggiunte o eliminazioni sul sito.
Ove tali cambiamenti, modifiche, aggiunte o eliminazioni siano dovute ad un mutamento/integrazione della normativa vigente, essi avranno effetto a partire dalla data indicata dalle nuove disposizioni normative e/o regolamentari e/o ministeriali e/o di altra natura.
Al di fuori della ipotesi suindicata, tali cambiamenti, modifiche, aggiunte o eliminazioni avranno effetto, divenendo vincolanti per le parti contrattuali, a partire dal giorno della comunicazione di variazione o dalla pubblicazione della variazione sul sito.
In caso di mancata accettazione della variazione comunicata o pubblicata, Lei avrà il diritto di annullare il Suo account.
- Aggiornamento dati da parte dell’utente
Lei è responsabile dell’aggiornamento dei Suoi dati personali e del Suo indirizzo email. Qualora una comunicazione non potesse giungere alla casella di posta elettronica indicata per ragioni a Lei imputabili (quali il mancato aggiornamento dell’indirizzo mail o l’invalidità di tale indirizzo) o per qualsiasi altra ragione che ne impedisca la consegna, l’invio di email effettuato da Giudici Store all’ultimo indirizzo da Lei fornito equivarrà alla corretta ed effettiva consegna della comunicazione.
- Sospensione della connessione al sito
Giudici Store avrà la facoltà di sospendere la connessione al sito in via temporanea o definitiva per cause di forza maggiore (quali a titolo esemplificativo ma non esaustivo: provvedimenti della Pubblica Autorità, mancata erogazione di corrente elettrica e/o mancati collegamenti telefonici, calamità naturali, ordine pubblico o altro) oppure per il mancato rispetto da parte dell’utente del sito di uno qualsiasi degli obblighi previsti dalle presenti Condizioni o, infine, per lavori di manutenzione, riparazione, miglioramento e/o implementazione del sito. In tali ipotesi Giudici Store non sarà tenuta a corrispondere alcun rimborso e/o risarcimento diretto e/o indiretto a qualsiasi titolo all’utente/cliente del sito.
In caso di sospensione temporanea del servizio per lavori di manutenzione, riparazione, miglioramento e/o implementazione del sito, il funzionamento del sito riprenderà e proseguirà regolarmente per gli utenti secondo le presenti Condizioni.
- Sicurezza nell’ambito del sito
Le procedure e le misure di sicurezza adottate nell’ambito del Sito sono conformi a quanto previsto dalle normative di sicurezza informatica, riguardando in particolare la verifica dell’origine, dell’integrità, dell’univocità e della non modificabilità della provenienza e della riservatezza dei contenuti/documenti pubblicati sul Sito.
I dati e le informazioni pubblicate sul sito sono considerate strettamente riservate e confidenziali.
- Foro competente
Qualsiasi controversia dovesse insorgere in ordine alla interpretazione, esecuzione, efficacia, risoluzione ed in genere alle sorti delle presenti Condizioni, sarà devoluta alla competenza esclusiva del Foro di Milano, salvo che sia previsto un foro inderogabile dalla normativa vigente.
Le presenti Condizioni di utilizzo sono regolate dalla legge italiana e dovranno essere interpretate ai sensi di tale legge.
- Risoluzione
In caso di violazioni da parte Sua della normativa nazionale e/o di una o più delle presenti Condizioni, Giudici Store si riserva il diritto di risolvere a propria discrezione il presente accordo mediante comunicazione scritta a mezzo email e/o raccomandata a/r e di bloccare il Suo account (incluso il Suo accesso al sito www.giudicistore.it ).
In tal caso Lei si impegna a cessare l’utilizzo del sito e a distruggere tutti i materiali ottenuti dal sito e le loro copie, siano esse state fatte in virtù delle presenti Condizioni di utilizzo.
Qualsiasi attività fraudolenta, offensiva o comunque illecita/illegittima da Lei posta in essere costituisce ragione di blocco del Suo account e potrà essere segnalata alle autorità competenti.
Qualora, in caso di una o più violazioni da parte Sua delle presenti condizioni, non venga instaurata da parte di Giudici Store alcuna azione nei Suoi confronti, tale inattività non comporterà acquiescenza di Giudici Store a tale comportamento né rinuncia del fornitore a far valere i propri diritti e Giudici Store potrà comunque far valere i propri diritti in qualsiasi altra situazione di violazione da parte Sua delle presenti Condizioni.
- Disposizioni finali
Qualora una qualsiasi delle clausole delle presenti Condizioni di utilizzo dovesse essere giudicata invalida e/o inefficace e/o nulla dalla Autorità competente, tale clausola si considererà come non apposta mentre le altre clausola delle presenti Condizioni resteranno valide nella misura massima ammessa dalla legge.
Ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 e 1342 del cod. civ. si approvano specificamente le seguenti clausole:
1) Contenuti del sito e servizi, 2) Raccolta dati personali, 3) Proprietà del sito e modalità di utilizzo, 4) Account e responsabilità dell’utente, 5) Esclusioni di garanzie e limitazioni di responsabilità, 6) Aggiornamento dati da parte dell’utente, 7) Sospensione e/o interruzione della connessione al sito; 8) Sicurezza nell’ambito del sito, 9) Foro competente, 10) Risoluzione, 11) Disposizioni finali.
- CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO
- Definizioni
Con l'espressione “contratto di commercio elettronico” si intende il contratto avente ad oggetto beni e/o servizi stipulato tra il fornitore ovvero il gestore del sito e-commerce e il cliente, anche consumatore, nell’ambito di un sistema di vendita a distanza, organizzato dal fornitore, che per tale contratto impiega esclusivamente uno o più tecniche di comunicazione telematica.
Con l'espressione “acquirente” si intende il cliente (soggetto passivo Iva), e con l’espressione “consumatore” si intende il cliente persona fisica, così come definito dall'articolo 3 del Codice del Consumo, vale a dire la persona fisica che compie l'acquisto per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.
Con l’espressione “fornitore” ovvero gestore del sito e-commerce si intende il soggetto indicato in epigrafe, Giudici Store S.r.l., che cede i beni / i servizi indicati nel sito www.giudicistore.it
- Disponibilità del servizio
Gli articoli proposti attraverso questo sito web sono disponibili esclusivamente per la consegna sul territorio italiano e negli altri Stati dell’Unione Europea.
- Modalità di perfezionamento del contratto
Le informazioni di cui alle presenti Condizioni ed i dettagli contenuti in questo sito web non costituiscono un’offerta al pubblico, bensì un mero invito a formulare una proposta contrattuale. Non sussisterà alcun contratto tra Lei e Giudici Store in relazione ad eventuali prodotti fino a quando il Suo ordine non sarà stato esplicitamente accettato da noi. Qualora la Sua offerta non venisse accettata e Le fosse già stato fatto un addebito sul conto, l’importo dello stesso Le sarà restituito nella sua totalità.
Per poter procedere all’acquisto è necessario effettuare la registrazione sul sito, creando un proprio account (con nome utente e password).
Solo successivamente Lei potrà compilare e inviare a Giudici Store il modulo d'ordine in formato elettronico, seguendo le istruzioni contenute nel Sito e di seguito illustrate.
Lei dovrà mettere il Prodotto che intende acquistare nell'apposito "carrello" e, dopo aver preso visione delle Condizioni Generali di vendita, con particolare riferimento al contributo per le spese di consegna, alle modalità di pagamento, ai termini di spedizione e consegna, alle modalità di esercizio del diritto di recesso e alla Privacy Policy, dovrà selezionare la modalità di pagamento desiderata e scegliere le opzioni "invia ordine" e “autorizza pagamento”.
Prima di inoltrare l’ordine di acquisto, Lei avrà la possibilità di correggere eventuali errori di inserimento dei dati seguendo l'apposita procedura di modifica contenuta nel Sito. In particolare, Lei avrà la facoltà di modificare la quantità dei Prodotti che intende acquistare, aggiungendo o eliminando uno o più Prodotti dal "carrello"e potrà visualizzare il riepilogo dell’ordine, stampabile, nel quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo dei prodotti acquistati, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo di consegna del/i prodotto/i, i tempi di consegna e l’esistenza dell’eventuale diritto di recesso.
Con l'invio dell'ordine, Lei riconosce e dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni fornite da Giudici Store durante la procedura d'acquisto e di accettare integralmente le Condizioni Generali, il diritto di recesso e la Privacy Policy.
L’ordine diviene irrevocabile per l’utente una volta inviato a Giudici Store.
Lei avrà la possibilità di visionare e seguire lo stato del suo ordine attraverso l'area "Ordini" del suo account.
Il contratto s’intende perfezionato al momento in cui Lei riceverà la conferma di accettazione dell’ordine da parte di Giudici Store a mezzo email nel rispetto delle istruzioni contenute e secondo le presenti Condizioni Generali di vendita.
L’email di conferma di accettazione dell'ordine di acquisto inviata da Giudici Store conterrà un riepilogo delle Condizioni Generali, delle caratteristiche essenziali del prodotto ordinato, del suo prezzo, dell'importo pagato, dell'esistenza del diritto di recesso - con l'indicazione dei tempi e delle modalità per la restituzione del bene - dell'indirizzo geografico per presentare eventuali reclami e delle informazioni sui servizi di assistenza e sulle garanzie commerciali esistenti.
Saranno oggetto del Contratto unicamente i prodotti indicati nella Conferma di accettazione dell’ordine.
- Disponibilità dei prodotti
Tutti gli ordini dei prodotti sono soggetti alla disponibilità degli stessi. In tal senso, in caso di problemi di fornitura, o qualora non fossero presenti articoli in stock, ci riserviamo il diritto di fornirLe informazioni relative a prodotti sostitutivi di qualità e valore pari o superiore, che Lei potrà decidere di ordinare. Qualora non desiderasse effettuare un ordine di tali prodotti sostitutivi, Le rimborseremo tutti gli importi eventualmente già da Lei corrisposti.
- Facoltà di rifiuto di accettazione di un ordine
Giudici Store si riserva il diritto di rimuovere qualsiasi prodotto dal sito www.giudicistore.it in qualsiasi momento e/o di eliminare o modificare qualsiasi materiale o contenuto dello stesso.
Giudici Store si riserva la facoltà di valutare l'accettazione degli ordini ricevuti.
Giudici Store Le comunicherà l'eventuale impossibilità di accettare gli ordini ricevuti entro 5 giorni decorrenti dal giorno successivo a quello in cui Lei ha trasmesso l'ordine a Giudici Store; nel caso di rifiuto Giudici Store provvederà al rimborso delle somme eventualmente da Lei già corrisposte per il pagamento della fornitura.
Giudici Store declina ogni responsabilità nei Suoi confronti o nei confronti di terzi per la rimozione di qualsiasi prodotto dal sito www.giudicistore.it , per l’eliminazione o la modifica di qualsiasi materiale o contenuto del sito web, o per la mancata accettazione dell’ordine.
- Prezzo
Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati all'interno del sito www.giudicistore.it sono espressi in euro e sono già comprensivi di Iva e di ogni altra eventuale imposta.
I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori non sono compresi nei prezzi di acquisto e saranno indicati e calcolati dal fornitore nella procedura di acquisto prima dell'inoltro dell'ordine da parte dell'acquirente e altresì contenuti nella pagina Web di riepilogo dell'ordine effettuato.
I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei beni e dei servizi esposti nel sito sono costantemente aggiornati e si rimanda allo stesso per determinarne la validità o la variazione.
- Pagamento
Lei potrà effettuare il pagamento del prezzo dei Prodotti ordinati e delle relative spese di consegna mediante carta di credito.
Giudici Store accetta i pagamenti effettuati con carte di credito Visa, MasterCard, AmericanExpress e tramite Paypal.
Per ridurre i rischi di accesso non autorizzato, i dati della Sua carta di credito verranno trattati direttamente dal circuito bancario senza che Giudici Store ne entri in possesso.
La transazione sarà addebitata sulla Sua carta di credito solo dopo che: a) siano stati verificati dal circuito bancario i dati della carta di credito; b) sia stata ricevuta l'autorizzazione di addebito da parte dell’ente emittente la carta di credito da Lei utilizzata; c) sia stata confermata la disponibilità del Prodotto da parte di Giudici Store.
Facendo clic su "Autorizza Pagamento" Lei confermerà che la carta di credito è di Sua proprietà.
Qualora l’ente emittente della carta di credito da Lei utilizzata non autorizzasse il pagamento, Giudici Store non sarà responsabile di alcun ritardo o mancata consegna e non potrà perfezionare alcun Contratto con Lei.
In nessun caso Giudici Store può essere ritenuta responsabile per eventuale uso fraudolento ed indebito della carta di credito da parte di terzi, all’atto di pagamento dei prodotti sul sito www.giudicistore.it
Per i pagamenti effettuati a mezzo di Bonifico Bancario anticipato, il pagamento dovrà avvenire entro tre giorni lavorativi dall’invio dell’ordine. Le eventuali spese per commissioni bancarie saranno a carico del Cliente. La spedizione dei prodotti acquistati avverrà solo a pagamento ricevuto ed accreditato. Il mancato rispetto del termine di 3 giorni implica l’annullamento dell’ordine.
L’utilizzo delle modalità di pagamento sopraindicate potrà comportare l’addebito di spese aggiuntive all’acquirente nel solo caso e nella stessa misura in cui tali costi debbano essere sopportati da Giudici Store (in relazione al mezzo di pagamento da Lei utilizzato).
Prima dell’inoltro dell’ordine d’acquisto, saranno in ogni caso resi disponibili i costi di cui al comma precedente.
Appena ricevuto il pagamento del prezzo del bene/servizio ordinato Giudici Store procederà a emettere il relativo documento fiscale ai sensi del D.P.R. n. 633/1972 ove previsto dalla normativa.
Nel caso in cui Lei volesse ricevere fattura ne darà comunicazione Giudici Store in fase di compilazione del modulo d’ordine in formato elettronico, ivi fornendo i dati del Suo Codice Fiscale o numero di Partita Iva.
- Spedizione e Consegna (tempi e costi)
I costi di spedizione saranno calcolati ed indicati da Giudici Store nel corso della procedura di acquisto prima dell’inoltro del Suo ordine di acquisto e verranno altresì indicati nella pagina di riepilogo dell’ordine da Lei effettuato.
Giudici Store provvederà a consegnare i prodotti da Lei ordinati e acquistati tramite corriere espresso indicativamente entro 10 giorni lavorativi dalla data di ricevimento del pagamento e in ogni caso entro il termine massimo di 30 giorni dalla data di invio della conferma di accettazione dell’ordine.
Appena il prodotto da Lei acquistato verrà affidato al corriere per la spedizione, Giudici Store provvederà ad inviarLe una email di conferma della spedizione contenente l’indicazione della data prevista per la consegna e il link per tracciare online la Sua spedizione; tale link potrà esserLe inviato direttamente dal corriere utilizzato per la Sua consegna, al quale i Suoi dati verranno trasmessi in ottemperanza alla normativa vigente sulla Privacy, esclusivamente per le finalità collegate al servizio di consegna.
Se per qualsiasi motivo non fossimo in grado di rispettare i termini di consegna, La informeremo e Le daremo le opzioni di continuare l’acquisto fissando una nuova data di consegna, oppure di annullare l’ordine, con il conseguente rimborso dell'intero importo corrisposto.
Ai fini di cui alle presenti Condizioni, la “consegna” si intenderà avvenuta ovvero l’ordine “consegnato” mediante l’acquisizione, da parte Sua o di un terzo da Lei indicato, della disponibilità materiale della merce o comunque del controllo dei prodotti, che sarà provata mediante la conferma di avvenuta consegna da parte del corriere.
Con la consegna della merce nelle modalità sopra indicate, Giudici Store non è più responsabile di danneggiamenti e/o deterioramenti e/o altri danni subiti dalla merce stessa successivamente alla consegna.
Qualora decida di ritirare il Suo ordine presso il punto vendita di Giudici Store, sito in Milano, Via Lorenteggio n. 264, il Suo ordine potrebbe essere consegnato prima della data indicata sul sito.
In tal caso potrà ritirare il Suo ordine di persona (presentando il numero dell’ordine e un documento di identità) oppure attraverso un’altra persona, autorizzata a ritirare l’ordine per Suo conto mediante delega scritta con firma autografa in originale, riportante i dati del delegante e del delegato, gli estremi dei loro documenti, tale delega dovrà essere consegnata unitamente alla copia del documento di identità del delegante.
Qualora la consegna non possa avere luogo per cause a noi non imputabili dopo 30 giorni dalla data in cui il Suo ordine è disponibile per la consegna, il Contratto si intenderà risolto. In conseguenza della risoluzione del Contratto, Le restituiremo tutti gli importi da Lei corrisposti, inclusi i costi di consegna entro 14 giorni dalla data di risoluzione del Contratto.
- Obbligo dell’acquirente di verifica dell’etichettatura e delle indicazioni presenti.
I prodotti sono raffigurati e i resi visibili sul sito in modo accurato e corrispondente alle caratteristiche realmente possedute; le immagini, le descrizioni e le informazioni obbligatorie per ciascun prodotto sono costantemente aggiornate; tuttavia, per i tempi tecnici di aggiornamento delle informazioni presenti sul sito, il fornitore non è in grado di garantire l'esatta corrispondenza alla realtà in relazione alle immagini dei colori e al packaging come appaiono sul monitor del cliente, potendovi essere una variazione, per scelta unilaterale del produttore del bene, delle immagini, della grafica, del packaging (imballaggio e fasi del processo produttivo), degli ingredienti e altro; ciò inoltre potrebbe determinare altresì la presenza sul mercato del prodotto ante modifica (sino ad esaurimento scorte) nonchè del prodotto nuovo, modificato appunto dal produttore.
Pertanto, si invita l’acquirente ad esaminare con attenzione il bene fisico materialmente ricevuto-consegnato, specialmente con riguardo alle indicazioni in materia di etichettatura (ingredienti, allergeni, provenienza, data di scadenza, peso - formato ecc..) e ogni altro elemento che si sia rivelato determinante nella scelta d’acquisto del bene, operata dall’acquirente.
L’acquirente è invitato ad accettare la merce consegnata dal vettore con riserva, ossia dichiarando testualmente al vettore “accetto i beni consegnati con riserva”, firmando la consegna dei beni e pretendendo l’indicazione per iscritto di segnalazioni rivolte al vettore sulla presenza di ammaccature e/o sul numero colli diverso e/o sulla parziale apertura del pacco o qualsiasi altro danneggiamento palese ed evidente sul prodotto consegnato.
In mancanza l’acquirente perderà il diritto alla sostituzione e/o riparazione e/o rimborso e/o risoluzione del contratto.
Ciò permetterà a Giudici Store di richiedere i danni derivanti da un erroneo trasporto direttamente al vettore (ad esempio in caso di incidente del vettore con danneggiamento dell’imballaggio del prodotto consegnato).
- Difetti di conformità e procedura di reso
Qualora il cliente consumatore rilevi un difetto di conformità del bene ricevuto ai sensi dell’art. 129 Codice del Consumo che sia esistente al momento della consegna del bene e si manifesti entro due anni da tale momento, è pregato di darne immediata comunicazione a Giudici Store a mezzo email, scrivendo all’indirizzo [email protected]
In caso di difetto di conformità comunicato al fornitore nella modalità sopra descritta, il fornitore stesso si obbliga a ritirare a proprie spese il bene in questione ed eseguirà sullo stesso le opportune verifiche.
Qualora Giudici Store rilevasse il vizio/difetto di conformità del prodotto, si adopererà senza indugio per porre rimedio alla situazione in ottemperanza alla normativa vigente.
Ai fini del presente contratto i beni di consumo sono conformi al contratto se possiedono i seguenti requisiti soggettivi e oggettivi, ove pertinenti, e fatta comunque salva l’applicazione delle disposizioni dell’art. 130 Codice del Consumo: a) corrispondere alla descrizione, al tipo, alla quantità e alla qualità contrattuali e possedere la funzionalità, la compatibilità, l’interoperabilità e le altre caratteristiche come previste dal contratto di vendita; b) essere idoneo ad ogni utilizzo particolare voluto dal consumatore, che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al più tardi al momento della conclusione del contratto di vendita e che il venditore abbia accettato; c) essere fornito assieme a tutti gli accessori, alle istruzioni, anche inerenti all’installazione, previsti dal contratto di vendita; d) essere fornito con gli aggiornamenti come previsto dal contratto di vendita; l'uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; e) essere idoneo agli scopi per i quali si impiegano di norma beni dello stesso tipo, tenendo eventualmente conto di altre disposizioni dell’ordinamento nazionale e del diritto dell’Unione, delle norme tecniche, in mancanza di tali norme tecniche, dei codici di condotta dell’industria applicabili allo specifico settore; f) possedere la qualità e corrispondere alla descrizione di un campione o modello che il venditore ha messo a disposizione del consumatore prima della conclusione del contratto; g) essere consegnato assieme agli accessori, compresi imballaggio, istruzioni per l’installazione o altre istruzioni, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi di ricevere; h) essere della quantità e possedere le qualità e altre caratteristiche, anche in termini di durabilità, funzionalità, compatibilità e sicurezza, ordinariamente presenti in un bene del medesimo tipo e che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e delle dichiarazioni pubbliche fatte dal o per conto del venditore, o da altre persone nell’ambito dei precedenti passaggi della catena di transazioni commerciali, compreso il produttore, in particolare nella pubblicità o nell’etichetta.
Non costituisce difetto di conformità e/o vizio del prodotto la mera variazione della veste grafica del prodotto.
Ai sensi degli articoli 133-134-135-135bis-135ter-135quater del Codice del Consumo il cliente consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione del bene non conforme, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro, oppure ad una riduzione proporzionale del prezzo o alla risoluzione del contratto.
L’azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati da Giudici Store si prescrive, in ogni caso, nel termine di ventisei mesi dalla consegna del bene.
Sarà onere e cura del cliente consumatore consentire al venditore di poter fisicamente ritirare il bene secondo le modalità di ritiro applicate dallo spedizioniere; in caso contrario, la garanzia non potrà ritenersi operante per condotta colposa dell’acquirente.
- Obblighi dell’acquirente
L’acquirente si impegna a prendere visione e a accettare le presenti condizioni generali di vendita.
L’acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e nei modi indicati nel contratto.
L’acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura di acquisto on line, a provvedere alla stampa e alla conservazione del presente contratto qualora lo reputi necessario.
L’acquirente si impegna ad aggiornare i propri dati al fine di garantire la corretta conclusione del contratto.
L’acquirente dichiara, con la conclusione del contratto, di aver preso visione e di accettare le clausole/condizioni generali di vendita, nonchè le condizioni d’uso, dandone atto anche per fatto concludente, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima dell’invio dell’ordine di acquisto.
- Limitazione di responsabilità
Giudici Store non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a cause di forza maggiore nel caso in cui non riesca a dare esecuzione all'ordine nei tempi previsti dal contratto.
Giudici Store non potrà essere ritenuta responsabile verso l’acquirente, salvo i casi di dolo o colpa grave, per disservizio o malfunzionamento della rete Internet al di fuori del controllo proprio o dei suoi fornitori.
Giudici Store non sarà inoltre responsabile in merito ai danni, perdite e costi subiti dell'acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l'acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.
Giudici Store non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e/o illecito che possa essere fatto da parte di terzi delle carte di credito, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati, dal momento che sin d’ora si impegna ad adottare tutte le cautele possibili in base all’ordinaria diligenza dell’operatore del settore e alla migliore scienza ed esperienza del momento.
In nessun caso l'acquirente potrà essere ritenuto responsabile per ritardo o disguidi nel pagamento, qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati del fornitore.
Le presenti disposizioni non limitano in alcun modo i diritti riconosciuti ai consumatori dalla normativa vigente.
- Responsabilità da difetto, prova del danno e danni risarcibili: gli obblighi del fornitore
Il fornitore è responsabile ai sensi dell'articolo 116 e seguenti del Codice del Consumo del danno cagionato da difetti del bene venduto, qualora ometta di comunicare, anche tramite email, al danneggiato entro il termine di mesi tre della richiesta, l'identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il bene.
La richiesta da parte del danneggiato deve essere fatta per iscritto a mezzo raccomandata r.r. presso la sede operativa di Giudici Store, sita in Milano, Via Lorenteggio n. 264, e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e la data di acquisto (con il relativo documento giustificativo ad esempio ricevuta o fattura) e deve contenere l'offerta in visione del prodotto, se ancora esistente.
Il fornitore non potrà in ogni caso essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivanti da un prodotto difettoso nei casi indicati dall’art. 118 Codice del Consumo.
In ogni caso il danneggiato dovrà provare il difetto del prodotto, il danno e la connessione causale tra difetto e danno.
Il difetto di conformità tra il bene ordinato/acquistato e il bene ricevuto esclude la responsabilità di Giudici Store per danni (di qualsiasi natura) derivanti dal consumo o dall’uso del bene medesimo, ove si tratti di una difformità e/o vizio e/o difetto apparente, cioè rilevabile con la normale diligenza dell’uomo medio (che utilizza il canale e-commerce), tramite un confronto tra il bene fisico ricevuto ed il bene ordinato-acquistato.
- Colpa del danneggiato ai sensi dell’art. 122 Codice del Consumo
Nelle ipotesi di concorso del fatto colposo del danneggiato il risarcimento si valuta secondo le disposizioni dell’articolo 1227 del codice civile.
Il risarcimento non e’ dovuto quando il danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto.
Nell’ipotesi di danno a cosa, la colpa del detentore di questa e’ parificata alla colpa del danneggiato.
- Diritto di recesso e procedura di reso
Se Lei sta contrattando in qualità di consumatore, avrà diritto di recedere dal Contratto entro un termine di 14 giorni senza dover fornire alcuna motivazione.
Si precisa che il diritto di recesso, come previsto dagli artt. 52-58 del Codice del Consumo, è riservato soltanto ai clienti consumatori, ossia alle persone fisiche che compiono l'acquisto per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. Non è previsto diritto di recesso per le persone giuridiche e per le persone fisiche che agiscano, con riferimento al contratto di acquisto, nell’ambito della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale
Il diritto di recesso è escluso ai sensi dell’art. 59 del Codice del Consumo nei seguenti casi:
i contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l'esecuzione e' iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con l'accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte del professionista;
la fornitura di beni o servizi il cui prezzo e' legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non e' in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente (a titolo esemplificativo e non esaustivo i prodotti freschi, i prodotti che richiedono il trasporto a temperatura controllata in quanto non si riesce a garantire il rispetto della catena del freddo successivamente alla consegna del bene all’acquirente, conseguendo un rischio anche per la salute degli acquirenti a seguito della riproposizione in commercio di tale prodotto alimentare);
la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
la fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal professionista;
i contratti in cui il consumatore ha specificamente richiesto una visita da parte del professionista ai fini dell'effettuazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione. Se, in occasione di tale visita, il professionista fornisce servizi oltre a quelli specificamente richiesti dal consumatore o beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la manutenzione o le riparazioni, il diritto di recesso si applica a tali servizi o beni supplementari;
la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;
la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni;
i contratti conclusi in occasione di un'asta pubblica;
la fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di catering o i servizi riguardanti le attivita' del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici;
la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l'esecuzione e' iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.
Al di fuori di casi sopra espressamente elencati, l'acquirente consumatore ha diritto di recedere dall’intero contratto stipulato senza dover fornire alcuna motivazione e senza alcuna penalità entro il termine di 14 giorni di calendario, decorrenti dal giorno:
qualora si tratti della vendita di un unico bene ovvero di beni multipli ordinati dal consumatore in un solo ordine e consegnati assieme “dal giorno in cui Lei o un terzo, diverso dal vettore e da Lei designato, acquisisce il possesso fisico dei beni.»;
nel caso di un contratto di compravendita relativo a beni multipli ordinati dal consumatore in un solo ordine e consegnati separatamente “dal giorno in cui Lei o un terzo, diverso dal vettore e da Lei designato, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene”;
nel caso di un contratto relativo alla consegna di un bene consistente di lotti o pezzi multipli “dal giorno in cui Lei o un terzo, diverso dal vettore e da Lei designato, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo lotto o pezzo”;
nel caso dei contratti di servizi, dal giorno della conclusione del contratto.
L’acquirente consumatore potrà comunicare la propria volontà di recedere dal contratto di compravendita, sia predisponendo egli stesso una dichiarazione di recesso (da inviare a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo Giudici Store S.r.l., Via Lorenteggio n. 264, Milano), sia avvalendosi del modulo di recesso standard, reperibile sul sito cliccando sulla funzione “reso”, da stampare, compilare, sottoscrivere e inviare a mezzo posta elettronica all’indirizzo mail [email protected] .
All’acquirente verrà rimborsato l’intero prezzo d’acquisto di tutti i beni acquistati, le eventuali spese accessorie sostenute e le spese di spedizione per la consegna standard, ancorchè l’acquirente avesse scelto, all’atto della conclusione del contratto, una tipologia di spedizione più costosa rispetto a quella standard messa a disposizione dal fornitore.
La restituzione del bene dovrà avvenire entro 14 (quattordici) giorni dalla data di comunicazione al fornitore del recesso tramite spedizione della merce a Giudici Store, Via Lorenteggio n. 264, Milano.
Per la restituzione e la spedizione del prodotto il Cliente è libero di utilizzare un corriere a propria scelta, di cui sosterrà integralmente i costi.
La responsabilità per danni, furto e smarrimento della merce durante la spedizione, come previsto dalla legge, sarà a carico del Cliente.
In caso di danno da trasporto avvenuto durante la restituzione, Giudici Store provvederà a ad una comunicazione al cliente entro cinque giorni lavorativi dal ricevimento del prodotto, consentendo al consumatore di sporgere denuncia al corriere utilizzato per il trasporto. La merce danneggiata sarà resa disponibile per la restituzione e la richiesta di recesso verrà contemporaneamente annullata.
Se gli articoli restituiti presentano danni o segni di usura derivati da manipolazione non necessarie per stabilire la natura e le caratteristiche e il funzionamento degli stessi, il fornitore avrà diritto di trattenere dal rimborso un importo corrispondente alla loro diminuzione di valore.
Il diritto di recesso dal Contratto sarà applicato esclusivamente a quei prodotti resi nelle stesse condizioni in cui il cliente consumatore li ha ricevuti. Non si procederà ad alcun rimborso se il prodotto è stato usato oltre alla semplice apertura e per prodotti che non sono nelle stesse condizioni in cui sono stati consegnati o se sono stati danneggiati. Il cliente dovrà restituire l'articolo servendosi e includendo nel pacco l'involucro originale, istruzioni e altri documenti, se presenti, che accompagnano i prodotti.
Il fornitore provvederà ad effettuare il rimborso del prezzo entro 14 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso da parte dell’acquirente.
Il fornitore avrà comunque diritto di trattenere il rimborso fino al ricevimento del bene e alla verifica dell’integrità dello stesso.
Con la ricezione della comunicazione con la quale l’acquirente comunica l'esercizio del diritto di recesso dall’intero acquisto, le parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto dalla normativa civilistica e dal Codice del Consumo, nonchè dal presente articolo.
- Modalità di rimborso
Ogni eventuale rimborso all'acquirente verrà accreditato mediante una delle modalità proposte dal fornitore e scelta dell’acquirente (ad eccezione del contrassegno) ovvero la modalità meno costosa e onerosa per il fornitore; i rimborsi verranno effettuati in modo tempestivo e nell'ipotesi di esercizio del diritto di recesso, entro 14 (quattordici) giorni dalla data in cui il fornitore è venuto a conoscenza del recesso stesso, salvo il diritto del fornitore di trattenere il rimborso fino al ricevimento del prodotto reso e alla verifica dell’integrità dello stesso.
- Cause di risoluzione
Le obbligazioni dell'acquirente previste negli articoli 7), 9) e 16) nonchè la garanzia del buon fine del pagamento che l'acquirente effettua con i mezzi di pagamento indicati all'articolo 7), e gli obblighi assunti dal fornitore relativi ai tempi di spedizione hanno carattere essenziale, così che per patto espresso l'inadempimento di una soltanto delle predette obbligazioni, ove non determinato da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione automatica di diritto del contratto ex 1456 codice civile, senza necessità di pronuncia giudiziale, divenendo efficace e operativa tra le parti con l’invio di una raccomandata con ricevuta di ritorno avente il predetto contenuto.
- Trattamento dei dati personali dell’acquirente
Oltre a quanto indicato all’art 1) Accettazione delle condizioni d’uso e condizioni generali di vendita e artt.. 3) e 4) delle condizioni d’uso del sito, che costituiscono parte integrante delle predette condizioni, si esplicita quanto segue ai sensi del d.lgs 196/2003.
Il fornitore tutela i dati personali dei propri clienti e garantisce che il trattamento dei dati è conforme a quanto previsto dalla normativa sulla privacy di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196.
I dati personali anagrafici e fiscali acquisiti direttamente o tramite terzi dal fornitore titolare del trattamento vengono raccolti e trattati in forma cartacea, informatica e telematica in relazione alle modalità di trattamento con la finalità di registrare l'ordine e attivare nei suoi confronti le procedure per l’esecuzione del presente contratto e le relative necessarie comunicazioni oltre all’adempimento degli eventuali obblighi di legge nonché per consentire una efficace gestione dei rapporti commerciali nella misura necessaria per espletare al meglio il servizio richiesto, quali ad esempio l’invio di comunicazioni commerciali e pubblicitarie (Art. 24 comma 1, lettera b), d.lgs. 196/2003).
Il fornitore si obbliga a trattare con riservatezza i dati e le informazioni trasmesse dall'acquirente e di non rivelare a persone non autorizzate, né a usarle per scopi diversi da quelli per i quali sono stati raccolti o trasmetterli a terze parti. Tali dati potranno essere esibiti soltanto su richieste dell'autorità giudiziaria ovvero di altre autorità per legge autorizzate.
I dati personali saranno comunicati, previa sottoscrizione di un impegno di riservatezza dei dati stessi, solo a soggetti delegati all'espletamento dell'attività necessaria per l'esecuzione del contratto stipulato e comunicati esclusivamente nell'ambito di tali finalità.
L’acquirente ha diritto di ottenere ai sensi dell’art. 7 D.lgs. 196/2003: “L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
L'interessato ha diritto di ottenere l’indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L'interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.”
L’esercizio dei diritti di cui all'articolo 7 d.lgs 196/2003 sono esercitati con richiesta rivolta senza formalità al titolare del trattamento dei dati personali o al responsabile (presso la sede operativa dell’azienda in Via Lorenteggio 264,Milano,20152), anche per il tramite di un incaricato, alla quale è fornito idoneo riscontro senza ritardo.
La comunicazione dei propri dati personali da parte dell'acquirente è condizione necessaria per la corretta e tempestiva esecuzione del presente contratto, in difetto non potrà essere dato corso alla domanda dell'acquirente stesso.
In ogni caso i dati acquisiti saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente trattati. La loro rimozione avverrà comunque in maniera sicura.
Titolare della raccolta e del trattamento dei dati personali è Giudici Store Srl, al quale l’acquirente potrà indirizzare presso la sede operativa le proprie richieste; il responsabile del trattamento è il signor Giudici Luca
Tutto quanto dovesse pervenire all'indirizzo di posta anche elettronica del fornitore richieste e suggerimenti idee informazioni materiali eccetera non sarà considerato informazione o dato di natura confidenziale, non dovrà violare diritti altrui e dovrà contenere informazioni valide non lesive di diritti altrui e veritiere; in ogni caso non potrà essere attribuita al fornitore responsabilità alcuna sul contenuto dei messaggi stessi.
L’acquirente presta il consenso al trattamento dei propri dati personali in conformità alle finalità sopra indicate; per eventuali finalità ulteriori di trattamento, verrà richiesto al soggetto un apposito e specifico consenso.
- Modalità di archiviazione del contratto
Il fornitore informa l'acquirente che il presente contratto può essere stampato ovvero archiviato su dispositivi propri dell’acquirente.
Ai sensi dell'articolo 12 del decreto legislativo 70 del 2003 il fornitore informa l'acquirente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale in modalità locale e remota e cartacea presso la sede del fornitore stesso secondo criteri di riservatezza e sicurezza.
- Comunicazioni e reclami
Le comunicazioni scritte dirette a Giudici Store e gli eventuali reclami saranno ritenuti validi ove inviati al seguente indirizzo email [email protected] oppure a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno a Giudici Store S.r.l., Via Lorenteggio n. 264, Milano oppure a mezzo pec al seguente indirizzo [email protected]
Giudici Store si farà carico di gestire i reclami ricevuti nel più breve tempo possibile e ad ogni modo nel rispetto dei termini legalmente previsti.
- Foro competente
Qualora le parti intendono adire l'Autorità Giudiziaria ordinaria il foro competente è quello del luogo di residenza o di domicilio del consumatore ove previsto quale foro inderogabile e se ubicato nel territorio dello Stato; in tutti gli altri casi sarà competente in via esclusiva il Foro di Milano.
Il cliente consumatore potrà optare ai sensi della direttiva 2013/11/UE attuata mediante il d.lgs 6 agosto 2015, n. 130 per la risoluzione stragiudiziale delle controversie tramite la piattaforma europea ODR (online dispute resolution) http://ec.europa.eu/consumers/odr.
I brand che compaiono nel sito in un ambito di nome o immagini sono di proprietà delle aziende stesse.
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana e dovrà essere interpretato ai sensi di tale legge.